
Dalla località Sagersboden (1772 m) raggiunta in seggiovia da Valdo (Seggiovia Valdo – Sagersboden, tel +39 0324 63114, cell. +39 348 0941964, www.formazzaski.com) o a piedi da Canza, si prosegue lungo la pista agricola per l’Alpe Vannino (sentiero codice G99). La salita Canza – Alpe Vannino rappresenta la prima tappa della Via Alpina Itinerario Blu. Superati i ripidi tornanti nel bosco di abeti, si esce sull’allungato pianoro che costeggia il torrente. Sulla destra si osserva il “Rocciodromo”, parete rocciosa di 50 metri di altezza attrezzata con numerose vie d’arrampicata. Passata a metà pianoro la breve deviazione a sinistra per il Rifugio Miryam, ci si inoltra nel Vallone del Vannino, raggiungendo la “dighetta” e le soprastanti zone umide. Si continua a salire dolcemente seguendo la pista e, dopo un tratto in piano, si perviene alla Diga del Lago del Vannino, presso l’omonimo alpeggio (zona di produzione del rinomato Formaggio Bettelmatt) e a pochi passi dal Rifugio Margaroli (2194 m), dove si apre la prospettiva sull’invaso e sull’ampia conca compresa fra il Monte Giove e il Monte Minoia.
Dal rifugio si prende il ripido sentiero G97 in direzione Passo di Nefelgiù e subito si giunge al bivio per il Lago Sruer, si gira a sinistra e con un traverso su sentiero piuttosto scavato si raggiunge la dighetta del Lago Sruer.
Ultimo aggiornamento: 06/03/2018 ore 10:28:03