Valutazione di incidenza
La valutazione d'incidenza è il procedimento amministrativo, di carattere preventivo, al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e del DPR 357/97).
A tale procedimento, sono sottoposti i piani generali o di settore, i progetti e gli interventi i cui effetti ricadano all'interno dei siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su di un sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo.
La VI in Piemonte è normata dalla legge regionale 29 giugno 2009, n.19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” (Titolo III e allegati B, C e D), in particolare si ricorda che:
- L’allegato B descrive l’iter procedurale per l’espletamento della valutazione d’incidenza;
- L’allegato C descrive i contenuti della relazione d’incidenza dei progetti e interventi.
- L’allegato D descrive i contenuti della relazione d’incidenza per i piani e programmi.
Valutazione di incidenza di interventi e progetti
Per stabilire se un progetto o un intervento debba essere assoggettato alla VI è necessario conoscerne le caratteristiche in relazione alle peculiarità ambientali del territorio in cui si colloca: in alcuni casi può non essere immediatamente chiaro.
In assenza di specifici piani di gestione o di misure di conservazione sito-specifiche, strumento di riferimento sono le Misure di Conservazione Generali, costituite da una serie di disposizioni, articolate in buone pratiche, obblighi e divieti di carattere generale, efficaci per tutti i siti della Rete Natura 2000, unitamente a disposizioni specifiche relative a gruppi di habitat costituenti tipologie ambientali prevalenti presenti in ciascun sito, che prevedono tra l’altro alcuni casi di esclusione dalla procedura di VI.
Per maggiori informazioni: Valutazione di incidenza - Regione Piemonte
Modulistica
In questa sezione (area Download in basso a destra) è presente il modulo (in formato PDF compilabile e .DOC) necessario per la richiesta di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009, valido la valutazione di interventi, attività, progetti.
La scheda guida compilata può essere inviata anche via PEC all'indirizzo dell'Ente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre informazioni:
Attraverso il GEOPORTALE della Regione Piemonte è possibile individuare i confini e gli Enti Gestori dei siti natura 2000: Geoportale Piemonte
Altri dati geografici possono essere scaricati qui: Dati Geografici siti Natura 2000.
Per informazioni sulle Misure di conservazione e sui piani di gestione cliccare qui: Pubblicazione piani di gestione e misure di conservazione
Ultimo aggiornamento: 19/01/2018 ore 17:33:19