Formaggi e Derivati
Caprino Ossolano
Prodotti in piccole forme di mezzo etto ciascuna con latte caprino intero e nel periodo da aprile a ottobre i "furmagit ad crava" - consigliati per la loro digeribilità a bambini ed anziani - si consumano sia freschi che stagionati; pare che la produzione del "Caprino di Vallé" (in prossimità con il confine del Parco dell'Alpe Veglia a 1700 m) risalga a parecchi secoli fa e prende il nome dall'Alpe omonima nel Comune di Trasquera .
Burro
Il burro, un tempo altamente deperibile per la difficoltà della conservazione, è un derivato del latte (la cui componente di base è il grasso del latte). La sua preparazione consiste nella separazione della crema - esiste quella più pregiata detta "di affioramento" e quella meno aromatica detta "da siero"- con una operazione detta scrematura. Il trattamento della crema permette la produzione di burro dolce o di burro acido; quest'ultimo subisce un trattamento di maturazione che può avvenire spontaneamente o con innesto di fermenti lattici.
Sia la crema dolce che quella acida vengono poi sottoposte a burrificazione con appositi strumenti chiamati zangole (tradizionalmente in legno dette "bùrel"); questa operazione consistente in un intenso sbattimento, fatto ancora manualmente o con zangole a stantuffo, provoca la formazione di granuli di burro che si separano dal latticello e vengono impastati per ridurli ad una massa omogenea che verrà poi decorata con appositi stampi in legno (riproducenti fiori, animali o simboli dell'alpeggio) e infine confezionata.
Ricotta
Si ottiene dal riscaldamento del siero che può essere di latte vaccino, pecorino o caprino.
Si consuma fresca a volte anche stagionata e in certe zone viene anche salata e affumicata. In Ossola si usa quasi esclusivamente il vaccino e la forma è quella del cestello rovesciato. Citiamo: la ricotta grassa (mascarpa), la ricotta di capra in salamoia, la ricotta magra e quella stagionata che acquista un sapore piccante e gradevole dopo la stagionatura.
Yogurt
Tecnicamente è un formaggio ma le differenze nella preparazione riguardano le specie di microrganismi usati come fermenti, la temperatura di incubazione e il tipo di latte da fermentare; ha una consistenza simile ad un budino di crema e si gusta sia allo stato naturale che con l'aggiunta di frutta o sapori di montagna (miele, mirtilli, more, lamponi, ...)
Tomino
Formaggi freschi di latte vaccino a volte anche mescolato con latte di pecora o di capra, rappresentano una parte importante della produzione e del consumo dei formaggi e vengono consumati al naturale, conditi e anche conservati sotto sale o sotto olio.
Taleggio
Occasionalmente negli alpeggi viene prodotto con latte intero, grasso a pasta molle un taleggio dalla forma quadrata e piuttosto bassa con crosta sottile e sul marrone chiaro.
Gli Alpeggi del Parco
- Azienda: RIGONI Carla
Alpeggio: Cianciavero (1751 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: F.ne Chiezzo, 32 - 28868 TRASQUERA (VB) - Tel. 0324/79158 - Azienda: VAIROLI Emma
Alpeggio: Cianciavero (1751 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via Municipio, 5 - 28868 TRASQUERA (VB) - Tel. 0324/79122 - 79216 - Azienda: GROSSI Carla
Alpeggio: Ponte (1752 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via Alpi Lepontine, 12 - 28868 TRASQUERA (VB) - Tel. 0324/79189 - Azienda: ZANOLA Adolfo
Alpeggio: Cornù (1771 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via San Domenico, 37 - 28868 VARZO (VB) - Tel. 0324/72313 - Azienda: CLAISEN Genesio
Alpeggio: Cornù (1771 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via Piaggio, 1 - 28868 VARZO (VB) - Tel. 0324/72569 - Azienda: PIODA Vilmo
Alpeggio: La Balma (1769 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via Casa Bono, 22 - 28868 VARZO (VB)- Tel. 0324/72581 - Azienda: DA ROIT Ivano
Alpeggio: La Balma (1769 m.) ALPE VEGLIA
Indirizzo: Via Bertonio, 77 - 28868 VARZO (VB) - Tel. 0324/72729 - Azienda: ROSSI Gianpaolo
Alpeggio: Pian dul Scricc (1920 m.) A.VEGLIA
Indirizzo: Località Valeggio - 28040 MASSINO VISCONTI (NO) - Tel. 0322/219387
cell: 333/2637887 - Azienda: SIMONETTI Silvano
Alpeggio: Bondolero (1930 m.) *
Indirizzo: f.ne Emo - 28862 CRODO (VB) - Tel. 0324/61213 - Azienda: TADDEI Daniele / ANDREOLI Enrico
Alpeggio: Buscagna (1941 m.) ALPE DEVERO
Indirizzo: F.ne Uresso - 28861 BACENO (VB) - Tel. 0324/62127 - Azienda: MATLI Silvano
Alpeggio: Forno (2213 m.) ALPE DEVERO
Indirizzo: Via Provinciale, 63 - 28866 PREMIA (VB) - Tel. 0324 / 602902 - Azienda: "ALBRUM" di MATLI Gianni
Alpeggio: Forno (2213 m.) ALPE DEVERO
Indirizzo: Via Provinciale, 63 - 28866 PREMIA (VB) - Tel. 0324/602929 - 602908 - Azienda: OLZERI Adolfo
Alpeggio: Sangiatto (2010 m.) *
Indirizzo: Via La Torre, 27 - 28861 BACENO (VB) - Tel. 0324/62140
* Zona di Salvaguardia dell'Alpe Devero.