La l.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità", così come modificata dalla l.r. 19/2015 "Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, 19”, all’art. 18 bis prevede che ciascun dei nuovi Enti di gestione costituisca la “Consulta per la promozione del territorio”.
Il comma 1 dell’art. 18bis si prevede che la Consulta per la promozione del territorio sia composta da:
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni artigiane;
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni commerciali;
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni di promozione turistica;
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni agricole;
- un rappresentante del Club alpino italiano;
- un rappresentante del Collegio delle guide alpine, di cui all’articolo 13 della legge regionale 29 settembre 1994, n. 41 (Ordinamento della professione di guida alpina);
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni ambientaliste individuate ai sensi dell’articolo 13 della l. 349/1986;
- da uno a tre rappresentanti delle associazioni venatorie;
- da uno a tre rappresentanti di specifiche realtà territoriali, non rientranti tra i soggetti di cui alle precedenti lettere.
La Consulta per la promozione del territorio esprime pareri sul regolamento delle aree protette, sul piano pluriennale economico sociale e sui piani di area di cui agli articoli 24, 25 e 26 e può formulare al consiglio dell'Ente di gestione proposte relative alle attività di promozione del territorio.
La Consulta per la promozione del territorio è convocata da Presidente dell'Ente di Gestione delle aree naturali protette almeno due volte all'anno e, comunque, tutte le volte che lo richiedano almeno un terzo dei componenti.
La Consulta per la promozione del territorio dell'Ente di Gestione delle aree protette dell'Ossola è così composta come approvata dalla Delibera del Consiglio Direttivo n. 29 del 12.10.2016:
Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa | Marco Gallacci |
Associazione Pro Loco Valle Divedro | Massimo Mencarelli |
Federazione interprovinciale coldiretti di Novara e VCO | |
CAI Sezione di Villadossola | Renato Boschi |
ARCI CACCIA Provinciale del VCO | Ugo Facciola |
Associazione per la tutela del Patrimonio storico della Valle Divedro | |
Associazione Parkè | Stefabia Vaudo |
AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche | Enrico Zanoletti |
Il 17/12/2016 si è insediata la "Consulta per la promozione del territorio" delle aree protette dell'Ossola, prevista dalla l.r. 19/2009. La Consulta (organo di rappresentazione territoriale) e la Comunità del Parco (organo di rappresentanza politico-amministrativa) sono i due organismi consultivi per delineare le politiche dell'ente di gestione. Nel mese di gennaio 2018 si è tenuta la "Giornata della trasparenza" durante la quale l'ente ha presentato al territorio a agli stakeholder il proprio operato, il bilancio amministrativo, il sito internet e i programmi di lavoro.
Ultimo aggiornamento: 19/01/2018 ore 17:06:13