Il Centro visita e laboratorio geologico è situato a Crodo frazione Bagni in Via Provinciale, .. – 288.. Crodo (VB), all’entrata del Parco delle terme di Crodo e nei pressi del Museo nazionale delle acque minerali che ospita anche una ricca raccolta di minerali proveniente dalla collezione “Roggiani e Bianchi”.
- tel e fax +39 0324 600005
- email: iatalta ossola@libero.it
Per prenotazioni:
- tel. +39 0324 72572
- email: info@areeprotetteossola.it
Il centro visitatori è dedicato alla fauna ed è costituito da una sala dei diorami dedicati al Fagiano di Monte (Tetrao tetrix) alle farfalle diurne presenti nell’area protetta “Diorama dei Lepidotteri ropaloceri”. A fianco di questa sala si rova la “galleria dei rapaci” dedicata ai rapaci diurni e notturni preceduta dall’angolo delle tracce. In questa sesione sono inoltre presenti un diorama della Marmotta (Marmotta marmotta) e sulla parete opposta una grande riproduzione (lunga 6 m e alta 1 m) di un riparo sotto roccia ove sono state rinvenute pitture neolitiche.
Presso il Centro visitatori è attivo una laboratorio didattico, dedicato agli aspetti geologici del Parco, dotato di LIM ed attrezzato per proiezioni multimediali.
Per informazioni o prenotazione di attività didattiche:
- da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
- tel. +39 0324 72572
- email: info@areeprotetteossola.it
Il Centro Visita è aperto stagionalmente (in concomitanza con l’apertura dell’Ufficio Accoglienza Turistica di Valle (I.A.T.).
Orari del Centro Visite:
Lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.00
mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 9.00-12.00 e 16.30-18:30
Dal giorno 11 agosto 2017 al giorno 20 agosto 2017: tutti i giorni 9.00-12.00 e 16.30-18.30
Parco delle Terme di Crodo
E' un'ampia area a parco nella quale sono situate tre distinte sorgenti di acque minerali:
- la “Fonte Valle d'Oro”, indicata contro la iperacidità gastrica;
- la “Lisiel”, acqua oligominerale che favorisce la diuresi;
- la “Fonte Monte Cistella” che ha effetti stimolanti sulle pareti dello stomaco e sulla funzionalità epatica ed è di stimolo all'attività biliare e cistica.
Museo nazionale delle acque minerali:
Nei pressi del Centro visitatori di Crodo è situato anche il Museo nazionale delle acque minerali che è visitabile prendendo contatti con centroginocchi@tiscali.it